30/09/2021 • Archiviato in: Suggerimenti per Computer Windows • Soluzioni comprovate
Dai sistemi alle app, dai macchinari agli strumenti, ogni tecnologia sta subendo aggiornamenti. Sarebbe sicuro dire che senza tali aggiornamenti, una società non può progredire rapidamente.
Windows 11 è un successore di Windows 10 e si assume la responsabilità di affrontare le carenze dell'aggiornamento precedente. L'interfaccia utente è stata ridisegnata per offrire flessibilità e facilità d'uso ai suoi milioni di utenti. Inoltre, sono disponibili funzionalità social e aggiornamenti relativi a miglioramenti della sicurezza e delle prestazioni.
L'articolo presenta una panoramica sui requisiti minimi di sistema per Windows 11 e aiuta l'utente a verificare lo stato di compatibilità di Windows 10. Il resoconto consente anche di abilitare TPM 2.0 e UEFI nei loro sistemi in quanto è necessario per un aggiornamento di Windows 11 funzionante.
Un aggiornamento richiede una serie di requisiti minimi di sistema da soddisfare per usufruire delle funzionalità più recenti. Prima di procedere oltre, è fondamentale comprendere i requisiti di sistema per Windows 11. Per garantire la corretta installazione di Windows 11, l'utente deve lavorare sui seguenti elementi per essere presente nel sistema.
Con l'aggiornamento di Windows 11 proprio dietro l'angolo, è essenziale tenersi pronti. L'utente deve soddisfare i requisiti minimi di sistema e verificare se il proprio sistema è compatibile con Windows 11. Con una serie di nuove funzionalità e aggiornamenti, utilizzare l'app Microsoft Health Check per eseguire la scansione della compatibilità del computer.
Verificare se il sistema è compatibile con Windows 11 è obbligatorio per diversi motivi. Per una volta, aiuta a ridurre al minimo il ritardo e impedire che l'hardware venga danneggiato. Evita anche l'esecuzione impropria delle funzioni. L'utente può avere un'idea dell'efficienza del sistema una volta installato l'aggiornamento. Inoltre, non è necessario eseguire il rollback al sistema operativo precedente; quindi, è efficace nel tempo.
L'utilizzo dell'app Microsoft Health Check può essere complicato. La sezione offre una procedura dettagliata per seguire il processo.
Passaggio 1: processo di download
Il primo passo è scaricare il software tramite il link ufficiale di Microsoft. Al termine del processo, avviare l'applicazione.
Passaggio 2: processo di verifica
Dopodiché, l'utente dovrà dare un'occhiata a una nuova finestra che indica "PC Health Check". Clicca su "Verifica ora" sotto il titolo "Introduzione a Windows 11".
Passaggio 3: rapporto di compatibilità
Si consiglia all'utente di attendere un paio di minuti per ottenere i risultati. Successivamente, viene visualizzata una finestra che informa l'utente se il computer è compatibile con Windows 11. Premi "Ulteriori informazioni" per avere una visione migliore dei risultati.
Standard internazionale per processori di crittografia protetti, il chip TPM è l'abbreviazione di Trusted Platform Module. Il chip fa un ottimo lavoro nel proteggere l'hardware attraverso l'integrazione di chiavi crittografiche. Il chip TPM viene aggiunto alla Central Processing Unit (CPU) o integrato nella scheda madre del sistema come microcontrollore dedicato.
Oltre all'archiviazione e alla gestione delle password, la tecnologia TPM crittografa la partizione del disco rigido e protegge in modo efficiente l'integrità del dispositivo di sistema. Non importa quale sistema operativo è in uso.
Per controllare il TPM 2.0 sul tuo computer, segui le linee guida di seguito.
Passaggio 1: avvio del comando Esegui
Per cominciare, premi Windows+R dalla tastiera. Verrà avviato il comando Esegui.
Passaggio 2: digitando tpm.msc nella finestra di comando
Dopo di che, l'utente viene indirizzato a digitare tpm.msc nella finestra di comando. Premi il pulsante "OK" in seguito. Verranno visualizzate le informazioni se il computer dispone di un chip TPM ed è pronto per l'uso.
Per abilitare TPM 2.0 nel sistema, la procedura è riportata di seguito:
Passaggio 1: ripristino dell'aggiornamento e del sistema di sicurezza
Per cominciare, dovresti accedere al menu "Start" e avviare "Impostazioni". Dalle "Impostazioni" che appaiono, premi "Aggiorna e sicurezza". Il pannello di sinistra mostra l'opzione "Ripristino". Cliccaci sopra.
Passaggio 2: procedura di risoluzione dei problemi
L'opzione "Ripristino" mostra il titolo "Avvio avanzato". Tocca "Riavvia ora" da lì. Viene visualizzata una schermata blu. Scegli "Risoluzione dei problemi". Premi "Opzioni avanzate" in seguito.
Passaggio 3: modifica delle impostazioni del firmware
Da "Opzioni avanzate", seleziona "Impostazioni firmware UEFI" e tocca "Riavvia". Successivamente, individua le "Impostazioni di sicurezza".
Passaggio 4: processo di abilitazione
Ora scegli l'opzione "Configurazione" da Impostazioni TPM e abilitala. Successivamente, esci dalle Impostazioni e riavvia il computer.
Anche se si rimane sull'aggiornamento di Windows 11, gli utenti devono conoscere la necessità di UEFI Secure Boot. Senza questo, Windows 11 smette di funzionare. Un UEFI Secure Boot è una funzionalità di sicurezza che presenta un ambiente sicuro per avviare Windows. Inoltre, si può contare su di esso per impedire al malware di impossessarsi del sistema mentre il processo di avvio continua.
Per abilitare l'avvio protetto su un computer supportato, segui la procedura seguente:
Passaggio 1: processo di ripristino
Per iniziare, accedi alle "Impostazioni" del sistema e tocca "Aggiornamento e sicurezza". Il pannello di sinistra mostra "Ripristino". Clicca su di esso e selezionare "Riavvia ora" in "Avvio avanzato".
Passaggio 2: riavvio delle impostazioni del firmware UEFI
Dopodiché, viene visualizzato un elenco di opzioni. Scegli "Risoluzione dei problemi" da quello e poi premi "Opzioni avanzate". Proseguendo, clicca su "Impostazioni firmware UEFI" e seleziona "Riavvia".
Nome immagine: update-to-windows-11-12.jpg
Immagine alternativa: avvia il riavvio dalle impostazioni del firmware uefi
Passaggio 3: scelta dell'opzione "Avvio protetto"
Ora, avvia la pagina "Impostazioni di sicurezza" e scegli l'opzione "Avvio protetto". Tocca "Invio" in seguito. Scegli l'opzione "Abilitato" e premi "Invio".
Passaggio 4: abilitazione dell'avvio protetto UEFI
Ora, esci dalle impostazioni UEFI e conferma le modifiche. Riavvia il sistema dopo.
L'aggiornamento di Windows 11 è in arrivo e ha promesso di portare di più in tavola rispetto a Windows 10. Prima di installare l'aggiornamento, si suggerisce all'utente di sottoporsi ad alcuni controlli per assicurarsi che il loro sistema operativo è compatibile con il nuovo aggiornamento.
Si può controllare e abilitare il TPM 2.0 nel proprio sistema per preparare il terreno e accogliere efficacemente i nuovi tratti di Windows 11. Inoltre, abilita le impostazioni del firmware UEFI ed evita di preoccuparti della compatibilità del sistema.
Alex Nappi
staff Editore
0 Comment(s)