27/02/2018 • Archiviato in: Cancella & Elimina file • Soluzioni comprovate
Si è soliti dire che che l'amministratore del PC ha accesso a tutte le funzioni e risorse del computer. Tuttavia, vi sono alcune cose per cui anche un amministratore riscontra problemi e questo può essere molto frustrante. A volte risulta molto difficile eliminare alcuni file dal sistema, e i motivi possono essere tanti.
In genere, i file non cancellabili sono degli spyware, malware o Troian. Vi sono anche file normali comunemente usati dal sistema che ne impedisce la loro cancellazione. Esistono vari motivi per cui un file non può essere cancellato. In genere, ecco i messaggi più comuni in cui ci si può imbattere:
Questi messaggi rendono veramente difficile l'operazione di eliminazione dei file e, indipendentemente dal numero di volte che si proverà a cancellare tali file, non si riuscirà mai ad eliminarli usando semplicemente il tasto "cancella". Esistono tanti modi per eliminare tali tipologie di file.
In questo modo è possibile eliminare i file incancellabili senza dover ricorrere a nessun software sviluppato da terze parti. In questo caso è necessario avere un pò di conoscenze tecniche prima di cimentarsi nell'uso di questo metodo.
Passo 1. Cliccare sul pulsante ‘Start’ e digitare ‘Command Prompt’ o ‘CMD’ nella casella di ricerca e premere il tasto 'Invio'.
Passo 2. A questo punto viene mostrato il risultato della ricerca. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona 'Prompt dei comandi' che appare dai risultati della ricerca e quindi cliccare su 'Esegui come amministratore' dall'elenco visualizzato.
Passo 3. Verrà avviata la finestra del prompt dei comandi in modalità amministratore che consente di eseguire comandi senza alcuna restrizione.
La sintassi del comando per cancellare un file è riportata sotto:
Posizione:
DEL (o CANC): sta per l'opzione di Elimina
/F: sta per l'opzione di forzare l'Eliminazione
/Q: sta per l'opzione Quiet Mode.
/A: sta per i vari attributi del file come sola lettura, nascosto, pronto per l'archiviazione, etc.
/C: sta per la propria unità principale. Nella maggior parte dei casi, si tratta dell'unità "C:"
Passo 4. Ad esempio, se si deve cancellare un file chiamato ‘virus.exe’ presente nel desktop, allora si deve digitare il comando mostrato sotto e premere ‘Invio’.
Questo comando cancellerà il file dal proprio sistema.
FileASSASIN è un programma gratuito usato per cancellare i file incancellabili dal sistema. È possibile cercarlo e scaricarlo usando il proprio browser oppure semplicemente cliccando nel link di seguito riportato:
http://fileassassin.en.softonic.com/
Passo 1. Dopo aver scaricato FileASSASIN, avviare il programma facendo doppio click sull'icona. L'interfaccia principale del programma appare come mostrato sotto:
Passo 2. Adesso cliccare sull'icona di navigazione (icona rettangolare con tre puntini adiacenti allo spazio bianco) per scegliere i file che si vuole cancellare.
Passo 3. Cercare il file che si vuole cancellare e quindi cliccare due volte su di esso per selezionarlo. Dopo aver selezionato il file da cancellare, cliccare sulla casella adiacente all'opzione ‘Cancella file’ per selezionarlo. Un contrassegno di colore blu indica che l'opzione è stata selezionata.
Passo 4. Infine cliccare sull'opzione ‘Esegui’ per cancellare il file. Adesso il file verrà cancellato.
Uno dei modi più semplici per cancellare i file incancellabili è quello di sovrascriverlo con un altro file avente stesso nome ed estensione. Questo può essere fatto molto semplicemete come mostrato sotto. Supponiamo che il file chiamato "SoftwareU’ sia il file incancellabile.
Passo 1. Aprire un nuovo file notepad sul proprio sistema e digitare qualcosa randomicamente. Adesso andare in ‘File’ e cliccare su ‘Salva con nome’.
Passo 2. Selezionare la locazione di salvataggio del file notepad facendo in modo che coincida con quella dei file incancellabili. A questo punto, scegliere ‘Tutti i file’ sotto l'opzione ‘Salva come formato’.
Passo 3. Cliccare una volta sul file incancellabile in modo tale che il nome del file incancellabile venga copiato nell'opzione ‘Nome File’. Aggiungiere un punto interrogativo all'inizio e alla fine del nome file come mostrato sotto e cliccare sull'opzione ‘Salva’.
Passo 4. Adesso, apparirà una finestra con un messaggio e domanderà ‘Vuoi sovrascrivere e sostituire il file esistente?’. Cliccare su ‘Si’ e il file incancellabile verrà automaticamente sostituito dal nuovo file creato con notepad. Adesso, è possibile cancellare il file creato con notepad semplicemente selezionandolo e premendo il tasto ‘Cancella’.
Trucchi e Consigli
Ecco una serie di trucchi e consigli da sapere quando si eseguono queste operazioni.
1. È consigliabile avere un antivirus aggiornato nel proprio sistema al fine di proteggere il sistema da malware, spyware e virus che creano inutili file non cancellabili.
2. È consigliabile consultare un esperto prima di eseguire operazioni sconosciute di sistema.
Se si dovessere accidentalmente perdere dati del proprio computer, non c'è da preoccuparsi! È ancora possibile recuperare i dati persi. Per recuperare file dal computer, suggeriamo di provare i seguenti programmi.
Alex Nappi
staff Editore
0 Comment(s)